DESCRIZIONE
Il Conto Termico 2021 è un fondo, confermato anche per il 2021, per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficenza energetica di edifici e abitazioni. Il fondo è gestito dal GSE, che sta p er Gestore Servizi Energetici. In breve, questa misura incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Il Conto Termico è un contributo statale e non può eccedere il 65% della spesa ammissibile sostenuta.
DESTINATARI
I beneficiari sono principalmente le Pubbliche Amministrazioni, ma anche imprese e privati, che possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui.
PROCEDURA DI ACCESSO ALL’INCENTIVO
Preliminarmente il soggetto responsabile è tenuto a registrarsi sul portale dedicato del GSE nella sezione Area Clienti https://applicazioni.gse.it.
Il soggetto responsabile, a seguito della conclusione dell’intervento, deve presentare la richiesta di concessione degli incentivi al GSE (Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.), attraverso la sezione dedicata del sito www.gse.it.
La richiesta deve essere presentata, a pena di esclusione, entro 60 giorni dalla data di conclusione
dell’intervento, che non può superare i 90 giorni dalla data di effettuazione dell’ultimo pagamento.
Il GSE provvede, tramite bonifico bancario a favore del soggetto responsabile, alla liquidazione su base annuale degli importi dell’incentivo calcolato. Per importi fino a 5.000€ è prevista l’erogazione dell’incentivo in un’unica rata, importi superiori vengono invece erogati in 2 o 5 rate annuali costanti a seconda del tipo di intervento.
TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI INCENTIVABILI
Gli interventi devono essere realizzati in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, ad esclusione di quelli in costruzione (categoria catastale F/3), dotati di impianto di climatizzazione.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
1) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche o a gas.
- smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale;
- fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche;
- le opere idrauliche e murarie necessarie alla sostituzione a regola dell’arte di impianti di climatizzazione invernale unitamente, se del caso, a quelli di produzione di acqua calda sanitaria;
- i sistemi di contabilizzazione individuale;
- eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di estrazione e alimentazione dei combustibili, sui sistemi di emissione;
- opere e sistemi di captazione per le pompe di calore geotermiche;
- spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento.
2) Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale.
- smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, parziale o totale;
- fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche;
- le opere idrauliche e murarie necessarie alla realizzazione a regola d’arte dell’impianto organicamente collegato alle utenze;
- per gli impianti solari destinati anche alla climatizzazione, sono incluse le spese per i sistemi di contabilizzazione individuale, eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione e sui sistemi di emissione.
- spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento.
3) Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
- smontaggio e dismissione dell’impianto esistente;
- fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte dell’impianto di produzione di acqua calda sanitaria preesistente;
- spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento.